SongMakers

Impara a scrivere canzoni come i professionisti

Come scrivere testi emozionanti

E’ capitato a tutti:

L’ispirazione ti assale e vuoi buttare fuori le tue emozioni attraverso la Musica.
Allora, ecco che prendi carta e penna (o le note dello smartphone), e cominci a scrivere le tue idee, magari canticchiando una Melodia o rappando in freestyle.

La canzone comincia a prendere forma, l’emozione ti assale, ed i versi si materializzano, uno dopo l’altro.

E, all’improvviso…

Puff! Si ferma tutto. Ecco che arriva “il blocco”.

Ti rendi conto che quello che hai scritto non suona bene, non si adatta alla melodia, non entra in metrica con il tempo della canzone ed il risultato non ti soddisfa proprio.

Lascia che ti dica 3 cose:

  1. Stai tranquillo/a, capita a tutti e non significa che tu non sia in grado di poter scrivere canzoni valide.
  2. Se ti capita, è perchè ti mancano dei Metodi e delle Tecniche che purtroppo nessuno ti ha mai insegnato.
  3. Sei nel posto giusto per poter risolvere questo tuo problema!

     

Prima di spiegarti come risolvere queste problematiche, è giusto che tu sappia dove sia la radice di tutti questi problemi.

Perchè alcuni artisti scrivono "meglio" di altri?

Se non ti sei mai fatto questa domanda, è meglio che cominci a fartela.
Hai presente quella parolina a sette lettere che comincia con “TALENT” e finisce con “O”?
Bene, lascia che te lo dica in maniera molto schietta:

“Se vuoi scrivere canzoni bellissime, NON ti serve il Talento”.

Ti serve prima di tutto un Metodo.

Tutti quegli artisti “talentuosi” che scrivono canzoni esageratamente belle si affidano ad un Metodo di scrittura (consapevoli o meno).
Ed è proprio dal Metodo di scrittura che dobbiamo partire per capire come fare a scrivere dei testi emozionanti. 

I tre principali Metodi di scrittura

Per farla breve, dato che ci sarebbe moltissimo di cui parlare, andiamo a vedere come reagisce il fattore “Testo” al Metodo di scrittura che stai utilizzando.

Ci sono 3 principali Metodi di scrittura:

  1. Parti dalla Melodia, e poi sviluppi il Testo e L’Armonia (gli accordi), o viceversa.

     

  2. Parti dall’ Armonia, e poi sviluppi la Melodia ed il Testo.

     

  3. Parti dal Testo, e poi sviluppi Melodia e Armonia, o viceversa.

Tu, sicuramente, utilizzi uno di questi tre Metodi.
Ognuno di questi ha i suoi pro e contro in diversi aspetti e, per il momento, ci concentreremo su quelli che riguardano il testo.

Renditi conto che:

  • Se usi il Metodo numero 1, ovvero che prima trovi una melodia canticchiando un po’ a caso, la tua concentrazione sarà solo ed esclusivamente sulla melodia (nel caso tu oltre che cantare una melodia cerchi di inserire un testo contemporaneamente sei proprio sulla strada sbagliata! Fai una cosa per volta, ti raccomando!).
    Renditi conto che, usando questo Metodo, il tuo testo avrà dei grossi vincoli a livello di metrica e fonia (il modo in cui suonano le parole).
    Ergo: non usare questo Metodo se fai fatica coi testi!

  • Se usi il Metodo numero 2 peggio ancora, il testo è l’ultima cosa che andrai a scrivere se usi questo approccio e sarai vincolato da un sacco di fattori.
    ATTENZIONE: Questo è il Metodo che viene utilizzato per le
    Topline, ovvero, quando scrivi su una base o beat già pronto.

     

  • Se usi il Metodo numero 3, sei sulla strada giusta.
    Anche questo Metodo ha delle problematiche, come ad esempio il riuscire ad adattare in seguito il testo alla “base”, o trovarci sopra una bella melodia.

Proprio per questo, esistono delle Tecniche che risolvono tutti questi inconvenienti.

Andiamole a vedere!

Scrivere partendo da un Testo: come fare

Per prima cosa, devi capire come va utilizzato correttamente questo Metodo.
Il suo scopo finale, è quello di permetterti di avere più margine di manovra possibile, senza essere limitato dalla forma.

La forma è letteralmente la canzone, che per noi Songwriter significa l’unione tra un Testo Poetico (forma del testo) e una melodia (composizione). 

In maniera molto semplice:

Le rime, la metrica dei versi, la melodia, il bpm (tempo) ecc. sono tutti fattori vincolanti su cui, al momento della stesura del Testo, non ci dobbiamo concentrare.

Quindi, il testo, devi scriverlo in Prosa (ovvero semplice, senza rime, versi o qualsiasi altra cosa che abbia a che fare con la musicalità).

Step 1: Scrivi un testo in prosa

Ti faccio un esempio di testo in prosa.

Immaginiamo di prendere il nostro blocco note per scrivere una canzone riguardo ad un amico (immaginario) che abbiamo conosciuto in inghilterra e con cui abbiamo condiviso un weekend.

TESTO IN PROSA

Fumavi 20 sigarette al giorno ed eri molto pensieroso.
Eravamo a Londra e mi hai accompagnato a vedere il Tower Bridge, pioveva.
Mentre camminavamo mi hai detto che quella città è troppo caotica e vorresti andare in Spagna, sorridendo.

Come vedi non c’è nulla di poetico in questo testo.
E’ una semplice constatazione di fatti accaduti: senza rime, senza metrica, senza figure retoriche, ecc.

Questo è il primo step per poter scrivere un testo efficace.

 

Step 2: Trova le parole chiave.

Il secondo step, è estrapolare da questo testo le parole chiave.
Le parole chiave sono quelle parole che danno significato al testo.

Andiamo a scovarle:

Fumavi  (Fumo) 20 sigarette al giorno ed eri molto pensieroso (pensiero).
Eravamo a Londra e mi hai accompagnato a vedere il Tower Bridge, pioveva (pioggia).
Mentre camminavamo mi hai detto che quella città è troppo grigia e vorresti andare in Spagna, sorridendo (sorriso).

Come hai visto, ho preso alcune parole che secondo me danno significato al testo.

Prova a rileggere solo le parti evidenziateRiesci a comprendere ancora la vicenda?

Molto bene! Questo era il secondo step.
Andiamo al terzo step!

Step 3: Trova parole e concetti annessi.

Il terzo step richiede un po’ più di tempo, perchè dovremo andare a trovare delle parole annesse, almeno concettualmente, alle nostre parole chiave.

Creiamo una bella lista come questa:

Fumo, sigaretta, grigio.
Londra, città, caos, smog, pioggia, marciapiede.
Pensiero, sogno.
Andare, scappare, volare.
Spagna, sole, sorriso.

Ora che hai una lista come questa, è il momento di procedere al quarto step.

Step 4: Crea frasi e concetti usando le figure retoriche.

Il quarto step consiste nel creare delle frasi andando ad utilizzare delle figure retoriche.

Ci sono diverse figure retoriche che puoi utilizzare, ad esempio metafore, similitudini, ossimori, personificazioni, allitterazioni ecc.

Ricorda questo concetto: “Un’immagine vale più di mille parole”.

Le figure retoriche servono proprio a questo: costruire immagini mentali che fanno leva più sulle emozioni che sulla logica.

Ci sarebbe da parlare molto sulle figure retoriche, che sono veramente uno degli strumenti più potenti nelle mani di autore professionista ma, per il momento, limitiamoci a citarle.

Tornando a noi, è l’ora di creare delle figure retoriche usando la lista delle parole di prima.

Eccoti qualche esempio:

Tirava aria grigia.
Piove sui pensieri.
Il tuo sorriso apriva il cielo di Londra.
Bruciare una sigaretta.
Ecc.

Questo esercizio ti serve per aprire la mente e creare connessioni con le parole con cui hai appena familiarizzato. All’inizio è molto meccanico e può sembrare una perdita di tempo, ma in realtà è molto utile e col tempo ti verrà automatico (proprio come per chi ha talento)!

Ora passiamo alla fase finale: lo step 5.

Ps. Se non vuoi perderti altre guide come questa ti consiglio di iscriverti all'unica newsletter sul songwriting in circolazione!

Letta la Privacy Policy, presto il mio consenso per l’invio a mezzo email, da parte di questo sito, di comunicazioni informative e promozionali, inclusa la newsletter, riferite a prodotti e/o servizi propri e/o di terzi e per lo svolgimento di ricerche di mercato

Step 5: Costruisci i versi.

Passiamo al quinto step: costruiamo il verso!

Ora che hai un sacco di
informazioni ed idee, puoi metterle
all’interno di un verso scritto in metrica.
Ovviamente, ci saranno dei piccoli aggiustamenti da fare nel mentre.
Ma nulla di complicato, perchè hai già le tue liste di parole da cui attingere per effettuare varie sostituzioni o inversioni!

In questo step ti conviene già inserire le rime e le assonanze, per non allontanarti troppo dal testo poetico.

TI ricordo che una rima è quando due parole finisce con la stessa sillaba (es. correre, esprimere), mentre un’assonanza è quando due parole finiscono con le stesse due ultime vocali (es. traghetto, riflesso).

Andiamo a vedere come si potrebbe strutturare un testo del genere, ad esempio:

Sognavi il sole dai quei marciapiedi inglesi
tirava un’aria grigia sopra il Tower Bridge.
Dicevi Londra è pioggia addosso ai miei pensieri
bruciando un’altra sigaretta sorridevi un po’ così.

Oppure:

Eri come la pioggia
in un giorno di Londra
grigio come le nuvole
sognavi la Spagna
e una sigaretta
se sorridevi era il sole

O ancora:

Pioggia, una stizza e il tower bridge
Londra, un pensiero e la city.
Sogni la Spagna e un sorriso ti porta lì.

Potremmo andare avanti all’infinito.
La tua creatività qui è limitata solo dal concetto che vuoi esprimere e dalle parole che decidi di utilizzare.

Come vedi, sei molto più libero e puoi avere molti più spunti usando il Metodo giusto!

Per Concludere

Ci sarebbero mille cose da dire ancora ed un argomento così importante non si può di certo ridurre ad un breve tutorial scritto al pc.

In SongMakers, la nostra scuola di Songwriting online, insegnamo ai nostri allievi a padroneggiare le migliori tecniche di scrittura, unendo queste lezioni teoriche a moltissimi esercizi pratici eseguibili comodamente da casa!

Per riassumere:

  1. Usa il Metodo giusto
  2. Usa le Tecniche giuste
  3. Esercitati

Se il post ti è stato utile, adorerai gli altri che abbiamo preparato per chi, come te, vuole imparare a scrivere canzoni efficaci.

Se non vuoi perderteli, ti consiglio di iscriverti alla nostra newsletter per essere semplicemente avvisato quando abbiamo un contenuto per te! Clicca qui sotto!

Con questo, ti saluto e ti rimando al tuo Songwriting!

Questa è SongMakers, libera la tua Musica!

Alex, Admin SongMakers